Riso basmati al limone con carciofi (o zucchine e cipollotto) in padella
150 gr di riso,
3 carciofi,
1/2 limone,
1 cucchiaio di olio EVO,
1 spicchio di aglio,
sale di mare integrale, prezzemolo, menta
Lavare il riso e cuocerlo con acqua pari al doppio del peso del riso (300ml). Mentre il riso cuoce pulire i carciofi e saltarli in padella con un pochino d’olio, uno spicchio d’aglio, sale e lasciare cuocere per 15min. (aggiungere acqua se necessario). Quando il riso sarà cotto, aggiungervi il succo di mezzo limone. Contemporaneamente grattuggiate la buccia del limone spremuto e aggiungetelo al carciofo. Servire il riso con aggiunta dei carciosi al limone e aggiunta di tritato delle erbe.
Al posto dei carciofi, quando stagione, utilizzare zucchine e cipollotto e aromatizzare con zenzero fresco.
Nuovo paragrafo
CAVATELLI CON SALSA AI CECI
• 150 g Cavatelli integrali
• 150 g Ceci lessati
• q.b. Olio extravergine d'oliva
• q.b. Pepe nero (Piper nigrum L. frutto)
• q.b. Rosmarino
• q.b. sale marino integrale
• 1 cucchiaio Salsa di pomodoro
• 4 foglie Salvia
• 1 Scalogno
Preparazione:
Mettete a cuocere i cavatelli in una pentola di acqua bollente e sale.
Nel frattempo appassire in una casseruola lo scalogno tritato finemente con un goccio di acqua.
Quando l’acqua sarà evaporata aggiungere l’olio, il pepe e le erbe aromatiche tritate.
Versare i ceci e la salsa di pomodoro allungando con 2 mestoli di acqua di cottura dei cavatelli.
Portare a bollore, aggiustare di sale e lasciare cuocere per qualche minuto.
Scolare la pasta al dente e trasferirla nella casseruola con il sugo di ceci.
Fare cuocere un paio di minuti e servire insaporendo con un filo di olio a crudo e una macinata di
pepe fresco.
CREMA DI CECI E CAVOLFIORI
• q.b. Brodo vegetale (cipolla, carota, sedano, foglie di alloro)
• 500 g Cavolfiore
• 500g secchi Ceci
• 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
• q.b. sale marino integrale
• 2 Scalogno
Preparazione:
Mettere in ammollo i ceci per 12 ore.
Lavare, tagliare a piccole cime e cuocere (possibilmente a vapore) il cavolfiore.
Nel frattempo, far appassire lo scalogno, precedentemente lavato e tagliato a fettine sottili, con un pò
d’olio, un pò di brodo e un pizzico di sale.
Parte dello scalogno servirà per saltare in padella il cavolfiore, mentre al restante si aggiungeranno i
ceci ed il brodo vegetale continuando a cuocere a fuoco lento fino a che i ceci non saranno cotti.
A fine cottura, passare i ceci al mixer fino a farli diventare una crema della densità desiderata.
Servire la crema con le cime di cavolfiore, un filo d’olio e se gradito, una spolverata di prezzemolo
tritato.
SPAGHETTI AL CAVOLO NERO E CURCUMA
- 350 g spaghetti integrali (di grani antichi o di riso)
- 1 cipolla
- 400 g di cavolo nero
- 1 rametto di rosmarino
- olio
- sale
- curcuma
- pepe nero
Lavare bene il cavolo nero ed asciugarlo, poi tagliarlo a striscie più o meno uguali.
In una pentola antiaderente versare dell’olio e quando è caldo, imbiondire una cipolla tagliata a julienne con il rametto di rosmarino. Aggiungere il cavolo e con un pizzico di sale, un cucchiaio generoso di curcuma, rimescolare e lasciare cucinare coperto, a fuoco basso per circa 10 minuti.
Mettere gli spaghetti a cuocere,
Cotta la pasta al dente, versarla nella padella del sugo, riaccendo il fuoco per 5 minuti in modo da completarne i sapori, quindi impiattare calda.
PASTA BASER PER TORTE SALATE
- 250ml Acqua
- 250g Farina di tipo 1
- 6/7 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- q.b. sale marino integrale
- 250g Semola di grano duro
lavorare la farina, il sale e l’olio finché il tutto sia omogeneo senza grumi. A questo
punto aggiungere l’ acqua e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto che va fatto
riposare almeno un ora con un panno umido in un luogo fresco.
Si possono usare vari tipi di farina ( farro, kamut, frumento). Ottima anche con una parte di farina di
ceci.
Maionese Vegetale
- 125 ml Bevanda a base di soia non dolcificata
- 250 ml Olio di mais di spremitura
- q.b. sale marino integrale
- 1 cucchiaio Senape
- mezzo limone Succo di limone100% frutta
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola alta e stretta e frullare con un minipimer per un minuto circa.
Se volete renderla più gialla aggiungete un pizzico di curcuma o di curry. Potete aggiungere
ingredienti a piacere tipo rucola, capperi o della barbietola o
altro per modificare il colore e il gusto.
PANE DI AHSAWA SALATO
- 375ml Acqua
- 125g Farina di fave
- 250g Farina di grano saraceno
- 125g Fiocchi di avena
- 1/2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- una manciata Olive nere
- q.b. Origano
- q.b. sale marino integrale
Mescolare tutti gli ingredienti e versare il composto su una teglia oliata e infarinata,
cuocere in forno per 25-30 minuti a 180°.
Focaccia
- 125ml Bevanda a base di soia non dolcificata
- 12.5g Lievito di birra in granuli
- 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- q.b. sale marino integrale
- 300g Semola di grano duro
Preparazione:
Sciogliete il lievito di birra con acqua tiepida e lasciate riattivare per almeno 30 minuti.
In una terrina mescolate la semola, l’olio e il sale marino. Aggiungete il lievito e iniziate a impastare aggiungendo il latte di soia. Lasciate lievitare per almeno 1 ora. A questo punto,
prendete l’impasto, lavoratelo ancora un po’ e stendetelo su una teglia, precedentemente oliata e
lasciate lievitare ancora per 1 ora. Infornate a 180° per 30 minuti.
Crema di mandorle o di nocciole o di altra frutta secca
- 250 g di mandorle (o altra frutta secca a scelta)
- 150 g di latte di riso integrale (o mandorla, o soia sempre non zuccherati)
- una puntina di vaniglia in polvere
La frutta secca scelta deve essere per prima cosa spellata. Immergendola in acqua bollente e le pellicine si staccheranno praticamente da sole. Mettetele poi in un mixer con la vaniglia e cominciate a frullare.
Inizialmente si formerà una farina che va spesso rimossa dalle pareti del mixer con una spatola.
Gradualmente il mixer e le mandorle si scalderanno e le mandorle rilasceranno lentamente il loro olio.
Ognittanto fermate il mixer e lasciate raffreddare. Dopo circa 2030min otterrete un crema 100% mandorle profumata alla vaniglia. A questo punto potete aggiungere un pò del latte vegetale scelto e mischiate fino ad ottenere una crema omogenea e piu facile da spalmare. La stessa procedura potete farla con tutti i tipi di frutta secca e se preferite potete anche aggiungere della polvere di cacao.
Questa crema è ricca di grassi “BUONI” e sali minerali.
Tiramisù (con dettagli per trasformarlo e renderlo ancora piu salutare)
Un mio paziente mi ha gentilmente segnalato questo video per la preparazione di un ottimo tiramisù. Ottimo e salutare, un connubio difficile da trovare.
https://www.youtube.com/watch?v=33xdePJfgAA&feature=share&fbclid=IwAR0zWhWssxVNWmXauDbnL_AD1ezFCK3Qhsmzj7qNrL3RuB2uhYPnAs95pmA
Questo il testo del messaggio del mio paziente, dove segnala ottimi consigli per renderlo ancora più salutare:
"...Mi sono permesso di girarti questa ricetta, forse la conosci già, che ho provato a fare modificandola un po' ovvero eliminando lo zucchero al posto del quale utilizzo 4 datteri al naturale, cioè senza sciroppo di glucosio, per dolcificare leggermente il preparato. Il cioccolato per il top deve essere minimo al 72% ma anche al 90% viene molto buono. Ti consiglio di provare questo tiramisù davvero buono e gustoso. Facile da preparare e da proporre alle persone che dovendo rinunciare ai dolci possono trovare e provare un po' di sana golosità e piacere in questo sfizioso dolcetto quasi senza zucchero!! A presto!"
Grazie Stefano dei consigli
Torta CAPRESE ( senza zucchero)
Un mio paziente ha gentilmente condivso una ricetta con me. Di seguito un ottimo dolce
200gr farina di mandorle
120 gr cioccolato fondente 75% o 85%
80 gr netti di datteri al naturale
3 uova biologiche
80 ml olio semi girasole (o 80 gr di burro chiarificato)
Scorza di limone grattugiata qb
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fino a che diventa fluido e tenerlo da parte.
Frullare i datteri e unirli ai tuorli fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere il cioccolato fuso e mescolare con la frusta amalgamando bene gli ingredienti.
Aggiungere la farina e la scorza di limone mescolando con un mestolo delicatamente.
Montare a neve gli albumi e incorporarli delicatamente nel composto per evitare che si smonti.
Imburrare e infarinare una tortiera diametro 20cm e infornare in forno statico a 180°C per 35 minuti.
Lasciare raffreddare per 30 minuti è spolverare con farina di cocco oppure con poco zucchero a velo.
Bicotti con Nocciole e Arachidi
Un mio paziente ha gentilmente condivso una ricetta con me. Di seguito un'ottima ricetta per dei biscotti
250gr farina tipo 2
40 gr maltitolo ( preferisco la stevia (1-2gr) totalmente naturale o al piu Eritritolo o xilolo)
2 bicchierini di latte vegetale senza zucchero
1 cucchiaino di crema di arachidi
1/2 bicchierino di acqua
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
40gr cacao amaro
Lievito
100gr di Granella di Nocciola